Che Cos’è l’intolleranza al lattosio?
L’intolleranza al lattosio è una forma molto comune di deficit di Lattasi, enzima necessario per il metabolismo del latte e dei suoi derivati, presente in circa il 50% della popolazione mondiale.
La deficienza di lattasi può essere:
ereditaria: si riscontra nei neonati che non digeriscono il latte materno ma è comunque una condizione molto rara
primaria: in genere si manifesta mai prima dell’adolescenza, ed è dovuta alla perdita di attività lattasica programmata geneticamente
Che cos'è l’E.P.D.?
L'EPD (Enzyme Potentiated Desensitization) è un trattamento di desensibilizzazione contro le allergie a dosaggio molto basso.
La metodica è stata scoperta dal Dott. Leonard McEwen presso il St Mary's Hospital Medical School nel 1966 e da allora è stata ampiamente approfondita e perfezionata.
L'EPD viene somministrato per mezzo di una iniezione intradermica sulla parte volare del braccio.
La quantità di vaccino iniettata ha all'incirca la dimensione di una goccia di pioggia; l'iniezione provoca una minuscola bolla ed una sensazione di lieve bruciore, che solitamente si risolvono in una decina di minuti.
L’Odor Test o Test dell’olfatto è un metodo diagnostico che permette di individuare il metabolismo intermedio di un soggetto, ovvero il processo di produzione di energia, attraverso l’ossidazione dei nutrienti, necessaria alla vita cellulare.
L’Odor Test si basa sul principio che la percezione di un determinato odore da parte di un soggetto è influenzata dalle sue caratteristiche biochimiche, cioè dal funzionamento più o meno accentuato dei diversi cicli metabolici che producono energia nel suo organismo; di fatto la velocità e il rendimento di detti cicli sono in grado di produrre piccole variazioni del pH sanguigno che a sua volta influenza nettamente la percezione chimico-olfattiva.
Leggi tutto...Le reazioni avverse agli alimenti si distinguono in