Cytotest - LA LETURA AL MICROSCOPIO
Indice articoli
La letura al microscopio
L’operatore che esegue il test deve applicare alcuni accorgimenti importanti.
Ordinare i vetrini (partendo dal n°0 controllo negativo) su un apposito vassoio porta-vetrini posizionando ogni vetrino in modo che l’etichetta si trovi a sinistra con il numero identificativo in alto.
La lettura va fatta da sinistra verso destra.
Per ogni sostanza la lettura deve prevedere l’osservazione di più campi (4 o 5; 7-8 nel caso di microscopi con telecamera).
Si può parlare di reazione positiva solo qualora l’osservazione evidenzi un danneggiamento cellulare con una frequenza superiore al 60-70% sia all’interno dello stesso campo sia nella somma
dei campi analizzati.
Qualora si riscontri un danneggiamento cellulare con una frequenza molto elevata in tutti i campi analizzati e relativamente a tutte le sostanze che compongono il kit, si può ipotizzare che:
- il prelievo sia stato eseguito precedentemente alle 72 ore;
- il montaggio del campione non sia stato eseguito in maniera corretta.
In questo caso il risultato del test non è attendibile.
Qualora si riscontri una reazione positiva l’operatore deve poterla classificare in base al tipo di alterazione morfologica del leucocita.
La classificazione dei risultati prevede quattro possibili gradi di reazione:
1° Grado di reazione: leucociti normali
- impilamento dei globuli rossi normale
- globuli rossi normocromici
- i globuli rossi non assumono nessuna deformazione morfologica
- la membrana dei leucociti è ben conservata
2° Grado di reazione: leucociti rigonfi
- impilamento dei globuli rossi normale
- globuli rossi normocromici
- leucociti vacuolizzati con leggera alterazione della membrana
3° Grado di reazione: leucociti vacuolizzati
- non impilamento dei globuli
- globuli rossi tendenti all’ipocromia
- leucociti vacuolizzati con una parziale rottura della membrana seguita da una perdita
- dei granuli citoplasmatici
4° Grado di reazione: leucociti in disgregazione
- l’impilamento dei globuli rossi è sempre meno evidente
- i globuli rossi sono ipocromici
- i leucociti sono in disgregazione con una rottura totale della membrana