Psychochemical Odor Test - IL METABOLISMO
Indice articoli
IL METABOLISMO
Il termine metabolismo indica tutti i processi chimici che avvengono nell’organismo e comprende sia il catabolismo che l’anabolismo.
- Un processo catabolico è una reazione chimica attraverso la quale una sostanza complessa viene scissa in sostanze più semplici ed è associata a liberazione di energia.
- Un processo anabolico è una reazione chimica mediante la quale sostanze più semplici vengono trasformate in una sostanza complessa ed è associata a consumo di energia, quella stessa energia fornita dai processi catabolici.
Il metabolismo “Basale” è la quantità di energia necessaria per far funzionare il nostro corpo a riposo, rappresenta cioè l’energia minima per mantenere la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea e altre funzioni vitali.
Il metabolismo “Intermedio” è la fonte di tutta l’energia dai vari organi, apparati, sistemi e consiste in un processo chiamato respirazione cellulare che avviene in ogni cellula.
A monte di tale processo gli alimenti complessi vengono degradati in sostanze sempre più semplici affinché possano essere ossidati (bruciati) all’ interno delle singole cellule.
Già negli anni ‘50 – ‘60 i biochimici statunitensi avevano compreso come i singoli componenti alimentari subissero una serie di complicate trasformazioni chimiche (ossidazioni) per essere convertiti in energia all’interno delle singole cellule del nostro organismo.
Questi fenomeni ossidativi avvengono grazie all’azione di sistemi enzimatici complessi, i principali sono il ciclo di Krebs e il ciclo dell’acido citrico, a “diversi livelli” che scindono sostanze complesse come carboidrati, proteine e grassi in composti più semplici (aminoacidi, zuccheri, amidi) da cui poi viene tratta l’energia per tutte le diverse funzioni organiche.
Questi sistemi sono influenzabili dal tipo di alimentazione, dalla tipologia e dalla quantità delle varie secrezioni ormonali e soprattutto dalla tendenza individuale variabile e specifica per ogni individuo a utilizzare maggiormente alcune sostanze piuttosto che altre, cioè dal proprio Metabolismo Intermedio.