Psychochemical Odor Test - CORREZIONE DEL TASSO DI OSSIDAZIONE
Indice articoli
CORREZIONE DEL TASSO DI OSSIDAZIONE
Le Tipologie Metaboliche individuate dal Dr. Watson, come già detto, sono tre:
- ossidatore veloce, con pH ematico più acido;
- ossidatore lento, con pH ematico più alcalino;
- normossidatore, con pH ematico equilibrato.
Occorre qui ricordare che i valori del pH ematico e del pH tissutale sono sempre invertiti; se il pH ematico è acido, quello tissutale sarà alcalino e viceversa.
Questo accade perché le scorie metaboliche, che non è possibile eliminare attraverso i normali emuntori, in questo caso reni e polmoni, sono stoccate in quell'immenso ed ubiquitario magazzino che è il cosiddetto tessuto mesenchimale, allo scopo di ridurre al minimo i danni all’organismo.
L'ossidatore veloce, o ipermetabolizzatore, è caratterizzato da un pH ematico acido e da un pH tissutale alcalino. I disturbi che più frequentemente accusa sono i seguenti:
- Stanchezza improvvisa, crisi ipoglicemiche.
- Ipereccitabilità nervosa, nervosismo.
- Allergie, dermatiti.
- Ulcere dell'apparato digerente, patologie cardiovascolari.
- Diminuzione delle difese immunitarie, infezioni recidivanti.
- Artrite reumatoide, osteoporosi.
- Collagenopatie, obesità, magrezza eccessiva.
L'ossidatore lento, o ipometabolizzatore, è caratterizzato da un pH ematico alcalino e da un pH tissutale acido. I disturbi che più frequentemente accusa sono i seguenti:
- Stanchezza eccessiva e continua, crisi ipoglicemiche.
- Depressione, emicranie, cefalee.
- Secchezza della cute, acne.
- Disturbi digestivi, stipsi.
- Cardiopatie, vasculopatie.
- Asma, allergie.
- Osteo-artrite, distrofia muscolare.
- Obesità, diabete.
- Neoplasie.
L'ossidatore equilibrato è caratterizzato da un pH ematico lievemente alcalino e un pH tissutale lievemente acido e presenta un equilibrio omeostatico normale, in pratica l'assenza di malattie attive e una condizione di forza e di benessere ottimale.
Pochissime persone appartengono a questo gruppo; normalmente si considera che circa l'80% della popolazione appartenga al gruppo degli ipometabolizzatori ed il restante 20% a quello degli ipermetabolizzatori.
Una volta stabilita la tipologia metabolica, se questa non è equilibrata, occorrerà mettere in atto le strategie necessarie a ricondurre il tasso d’ossidazione nei parametri fisiologici.
Questo risultato si ottiene utilizzando i corretti supplementi nutrizionali a cui è necessario affiancare opportuni drenaggi per evitare di sovraccaricare gli emuntori di tossine; il drenaggio è essenziale in quanto la correzione della velocità metabolica comporta sempre anche una notevole azione detossificante dei tessuti ed in particolare di quello mesenchimale.
Durante il trattamento di correzione del tasso di ossidazione, la disintossicazione intensa può rendere necessario l’impiego di rimedi sintomatici, da valutare caso per caso.
E’ infine assolutamente necessario associare al trattamento di supplementazione, una corretta dieta alimentare, per evitare di rendere vano e frustrante tutto il trattamento di riequilibrio.
Un ulteriore obiettivo dello Psychochemical Odor Test è infatti quello di individuare le quantità ottimali di nutrienti in rapporto alle necessità individuali. Non esiste un programma nutrizionale standard valido per tutti, il fabbisogno nutrizionale è in qualche maniera paragonabile all’impronta digitale ed è specifico per ogni individuo.
L’Odor Test, congiuntamente ad una serie di linee guida basate sulle necessità individuali, è l’unico modo per capire se un programma nutrizionale sia ottimale per un determinato soggetto.
Prima di ogni altra cosa occorre assicurarsi di prescrivere la giusta quantità di proteine, essenziali per il raggiungimento di una buona performance fisica.
Per proteine si intendono carne, pesce, pollame, uova, latte e formaggi. Solamente queste proteine, tutte di origine animale, contengono gli 8 aminoacidi essenziali che formano una proteina completa.
Cereali, noci e vegetali, pur fornendo diversi aminoacidi essenziali, non hanno un valore proteico giacché l’organismo richiede che tutti e 8 gli aminoacidi essenziali siano presenti nella giusta proporzione e contemporaneamente e le proteine incomplete, invece, sono utilizzate dall’organismo soltanto come valore calorico.
Non tutte le proteine complete sono simili nella composizione aminoacidica, alcune di esse, in particolare, contengono acidi nucleici da cui derivano le purine.
Queste sono molto importanti per gli Ossidatori Veloci e i Normo-Ossidatori perché sono una componente essenziale biochimica per l’immagazzinamento energetico.
Gli Ossidatori Lenti invece ne dovrebbero limitare la quantità ingerita.
Il kit dell’Odor Test è composto da sei flaconi numerati contenenti ciascuno sostanze odorose (tre flaconi contengono sostanze aromatiche naturali e tre sostanze aromatiche prodotte per sintesi).
Seguendo la numerazione, i flaconi vanno fatti rapidamente odorare uno per volta al soggetto, il quale deve individuare, tramite le risposte suggerite nel questionario, quale sensazione olfattiva suscitino in lui.